Le spiagge..


Spiagge Muravera


Spiaggia San Giovanni
Muravera (CA) - Dalla cittadina di Muravera, percorrere un breve tratto (circa 4 km) della ss125 verso Cagliari. Quando la strada passa vicina alla costa, svoltare a sinistra (est) su un bivio segnalato, che porta all’arenile, raggiungibile anche in altri punti grazie alla prosecuzione del percorso sterrato. Ottima alternativa è visitare la spiaggia, per vasti tratti solitaria, a piedi. Più a sud si estende la Spiaggia di Cristoluaxedu. Nelle vicinanze, disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura interessante; di grandi dimensioni; sabbia grigia chiara, fine; mare verde, profondo; poco affollata, anche in alta stagione, salvo che presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.

Spiaggia Saline

Muravera (CA) - Seguire le indicazioni della scheda precedente, superando il bivio per la spiaggia di S. Giovanni e dirigendosi ancora verso sud per qualche minuto. Quando, sulla sinistra (est) appare l’evidente stagno delle Saline, dominato da un fabbricato color rosso, voltare sul tratto asfaltato e raggiungere la spiaggia, lasciandosi a destra, sud, il bivio per la contigua Spiaggia di Colostrai, vedi la scheda seguente. A nord della Spiaggia Saline si estende quella di Cristolaxedu (o Cristolu Axedu). Natura interessante e bel panorama; di grandi dimensioni; sabbia grigia scura, fine; mare verde, profondo; poco affollata, anche in alta stagione, salvo che presso il posteggio; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Colostrai

Muravera (CA) - Seguire le indicazioni della scheda precedente, e voltare nella deviazione (segnalata) a destra, sud, prima della Spiaggia Saline. L’accesso più comodo alla spiaggia si trova oltre il villaggio ed il grande hotel che prendono lo stesso nome. Alle spalle della strada e dell’arenile, l’ampio stagno di Colostrai, collegato con il più meridionale stagno di Feraxi, offre un ulteriore e notevole motivo di visita, per l’avifauna palustre che lo frequenta. Natura interessante, subito a sud e alle spalle dell’arenile, nei vasti stagni; di grandi dimensioni; sabbia grigia chiara, fine; mare verde, profondo; mai affollata, neanche in alta stagione, salvo che presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Feraxi
Muravera (CA) - Proseguire sulla ss125 in direzione sud oltre il bivio per le spiagge Saline e Colostrai, vedi schede precedenti. Poco dopo questo bivio o, in alternativa, partendo dal borgo agricolo di San Priamo, occorre lasciare la statale in direzione della costa, su due tracciati segnalati, in direzione di Capo Ferrato-Costa Rei; le due strade si congiungono e proseguono verso sud, superando il Rio Corr’e Pruna. Subito dopo questo ponte, lasciare la provinciale per Costa Rei e deviare sulla sinistra (sud-est) per avvicinarsi alla costa. Dopo qualche minuto, si devia ancora a sinistra (est) e, con un tratto sterrato, è possibile raggiungere la spiaggia Feraxi, proseguendo eventualmente verso nord, su un malagevole percorso alle spalle della spiaggia (meglio continuare a piedi). Ancora poco più a nord, lo stagno Feraxi e l’omonima peschiera, la cui foce a mare è protetta da un molo. Natura interessante, subito a sud, e nell’entroterra, con dune e stagni; di grandi dimensioni; sabbia grigia, fine; mare verde, profondo; mai affollata, neanche in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Portu S'Ilixi

Muravera (CA) - Seguire il percorso descritto nella scheda precedente ma, senza lasciare il tracciato principale; continuare fino alla strada detta “di Capo Ferrato”, molto spettacolare: lungo la costa, porta fino a Costa Rei da nord. Poco più a sud della spiaggia Feraxi, in corrispondenza della prima salita sull’aspra collina che culmina poi, sul mare, con il Capo Ferrato, una brevissima deviazione, da fare a piedi, consente di accedere alla suggestiva spiaggia, segnata al centro da un curioso scoglio, e posta alla base settentrionale del vasto promontorio. Natura solitaria e selvaggia; di piccole dimensioni; sabbia grigia-dorata, fine, con ciottolini; mare verde, profondo; abbastanza affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.

Spiaggia Ziu Franziscu

Muravera (CA) - Procedere verso sud, sulla ss125, fino ai bivi indicati nella scheda 141. Proseguire verso sud-est, arrivando al piccolo Villaggio di Capo Ferrato, che rappresenta il settore più settentrionale del vasto insediamento di Costa Rei. Poco più a sud ha inizio l’immensa e spettacolare spiaggia di circa 6 km che prende diversi nomi: Ziu Franziscu, Piscina Rei, Costa Rei, Scoglio Peppino. Il primo tratto, appunto la Spiaggia Ziu Franziscu, è accessibile con un breve tratto di sterrato non segnalato, ma individuabile perché ombreggiato da un filare di alti eucalipti. Natura interessante, subito a nord; di grandi dimensioni; sabbia bianca e dorata molto chiara, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; mai affollata, neanche in alta stagione, salvo che presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.

Spiaggia Piscina Rei

Muravera (CA) - Alla Costa Rei si accede principalmente da sud, con la nuova ss125 superstrada che giunge direttamente da Cagliari e dalla costa meridionale, attraversando la piana di Castiadas. Ma ovviamente sono molto “turistiche” ed interessanti anche le “vecchie” strade che giungono da Villasimius via Castiadas, e da Muravera. In quest’ultimo caso, innanzitutto, seguire le indicazioni delle schede 140, 141 e 142; oltre alla strada di Capo Ferrato, un collegamento più rapido è dato dalla “classica” provinciale per Oliaspeciosa e Castiadas, da percorrere superando il citato ponte del Rio Corr’e Pruna e continuando verso sud-ovest, dunque nell’entroterra delle colline che, sul mare, dominano la Costa Rei. La strada, con alcune deviazioni segnalate, aggira per così dire l’ostacolo e poi, ad Oliaspeciosa, con apposito bivio prende a dirigersi verso est e la costa: subito dopo, con due successive deviazioni a destra (sud), è possibile pervenire alla zona centro-sud di Costa Rei e (con la seconda) andare verso il settore centro-settentrionale della spiaggia, che prende appunto il nome di Piscina Rei, situata dunque a nord di Costa Rei. Davanti a questo insediamento si estende il candido arenile, presso bar e servizi vari. Disponibilità di alberghi, ristoranti e negozi. Natura interessante e bel paesaggio; di grandi dimensioni; sabbia bianca e dorata molto chiara, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; mai affollata, neanche in alta stagione, salvo che presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. Raro esempio di luogo sacro preistorico costiero, con menhir dietro la spiaggia. Da non perdere.

Spiaggia Costa Rei

Muravera (CA) - Per giungere all’insediamento turistico di Costa Rei da nord, seguire le indicazioni contenute nelle schede precedenti. Da sud e cioè da Villasimius, imboccare la strada panoramica che inizia (con bivio segnalato) sul tracciato di collegamento del paese con la spiaggia di Simius, e proseguire per circa 26 km verso nord, senza lasciare il tracciato principale, che è costiero e splendidamente panoramico. Nel villaggio, lasciando il tracciato principale, non è difficile individuare le varie deviazioni che conducono ad altrettanti parcheggi (non ampi, certamente insufficienti nei periodi di affollamento), posti a pochi metri dal lungo (3 km) arenile. Disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura scarsamente interessante ma bellissimo paesaggio; di grandi dimensioni; sabbia dorata, fine; mare verde, poco profondo; affollata in alta stagione, soprattutto presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.


Spiaggia Scoglio di Peppino

Castiadas (CA) - Dal centro di Costa Rei, dirigersi verso sud e Villasimius per un breve tratto. Individuare l’ultima deviazione meridionale verso la spiaggia principale, e raggiungere a piedi il ben evidente scoglio, che segna il termine dell’arenile. In alternativa, seguire (poco oltre) le indicazioni per il villaggio turistico di S. Giusta, raggiungerlo, lasciare l’auto subito prima e pervenire a piedi alla spiaggia (attraverso le dune dove crescono magnifici ginepri); è collegata con quella di S. Giusta, poco più a sud. Natura interessante e bellissimo paesaggio; di grandi dimensioni; sabbia dorata chiara, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata in alta stagione, soprattutto presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Santa Giusta
Castiadas (CA) - Seguire le indicazioni della scheda precedente, ma dirigersi poco più a sud, oltre il villaggio omonimo. Individuare una delle deviazioni, non segnalate, che si avvicinano alla costa. In alternativa, dei sentierini costieri abbastanza comodi, anche se (per certi tratti) fra una folta vegetazione, consentono di visitare tutte le spiagge della zona, giungendovi molto semplicemente dallo Scoglio di Peppino, promontorio che la separa dal precedente, immenso arenile di Costa Rei. Natura interessante e bel paesaggio; di medie dimensioni; sabbia dorata, fine; mare verde, poco profondo; mai affollata, neanche in alta stagione, salvo che presso i posteggi e gli accessi; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Cala Sant'Elmo

Castiadas (CA) - Da Costa Rei o, in alternativa, da Castiadas, raggiungere l’importante villaggio turistico S. Elmo Beach Hotel, sulla provinciale Costa Rei-Villasimius, presso la costa. A poche decine di metri dall’ingresso (sul lato sud), una breve deviazione sterrata, da fare meglio a piedi, porta alla eccezionale spiaggia, chiusa a nord dal promontorio del M. Turno, e a sud da quello della spiaggia di S. Pietro-Cala Sinzias, che iniziano subito dopo. Natura di aspetto quasi completamente solitario e selvaggio, e bel panorama; di medie dimensioni; sabbia dorata, fine; mare verde, poco profondo; relativamente affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. Da non perdere.  

Spiaggia Cala Sinzias

Castiadas (CA) - Dal centro di Castiadas, percorrere il tratto stradale che si dirige a sud-est verso il mare, per arrivare direttamente alla spiaggia di S. Pietro, superando la vicina provinciale per Costa Rei e Villasimius (da cui, ovviamente, si può anche accedere). Sinzias si trova poco più a sud (a km 14 da Villasimius e 11 da Costa Rei): la cala è dunque accessibile deviando verso l’omonimo camping, su un breve sterrato, sempre dalla provinciale. Si distende a sud del promontorio del M. Turno, dalla Spiaggia di S. Pietro fino al promontorio di P. de Is Capuccinis, caratterizzato da belle scogliere. L’arenile è molto ampio e particolarmente adatto alla balneazione, grazie all’esteso bassofondale. Bar e agriturismo nelle vicinanze. Natura interessante, soprattutto verso sud, e bel paesaggio; di grandi dimensioni; sabbia dorata, fine; mare verde, poco profondo; mai affollata, neanche in alta stagione, salvo che presso i posteggi e gli accessi (zone sud e nord); pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. Da non perdere.  

Spiaggia Cala Pira

Castiadas (CA) - Sulla provinciale Villasimius-Costa Rei, vedi scheda 150, un bivio evidente anche se mal segnalato (la distanza da Costa Rei è di circa 14 km, di circa 13 quella da Villasimius) consente di imboccare un tratto sterrato (di 800 m circa), che porta in direzione sud-est al piccolo complesso residenziale di Cala Pira ed all’omonima spiaggia, dominata da una torre. La vallata che precede l’arenile è perfettamente piana e regolare (ed in più intatta e solitaria), aspetto che concede un particolare effetto sul panorama della zona, abbastanza inconsueto per la Sardegna. L’arenile di sabbia candida presenta un ampio bassofondale dalle trasparenze cerulee; la torre, le dune e le circostanti scogliere di granito si aggiungono a creare un ambiente di grande fascino. Natura parzialmente di aspetto solitario e selvaggio, soprattutto a sud e a nord, e bel panorama; di medie dimensioni; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata in alta stagione; pulita, con presenza di qualche banco di posidonie spiaggiate. Torre spagnola di Cala Pira, su un lato della spiaggia. Da non perdere. 


Spiaggia Punta Molentis

Villasimius (CA) - Nel settore settentrionale della costa di Villasimius, la strada panoramica per Castiadas e la Costa Rei di Muravera consente di visitare questa candida spiaggia di indescrivibile bellezza. Percorrere dal paese circa 1,2 km della via mare verso la spiaggia di Simius, vedi scheda seguente; voltare a sinistra (nord) e continuare per poco più di 2 km. La deviazione non è segnalata e difficilmente individuabile, in corrispondenza del canalone del Riu Trottu, presso il quale sorge un piccolo albergo (anch’esso comunque poco visibile). Per trovare il bivio, osservare il lato sinistro della strada in corrispondenza del ponte sul citato fiumiciattolo (su una evidente curva a gomito). Si scende e si passa sotto il ponte, proseguendo (circa 1,5 km di sterrato) poi fino alla spiaggia (tenersi, alla fine, un po’ sulla sinistra, nord). Posizionata su una stretta lingua di terra che congiunge la costa ad una sorta di isolotto formato da bellissimi graniti, ha il mare trasparente su entrambi i lati; dietro l’arenile si vedono un paio di capanne di pescatori, ma costruite dai cavatori di granito. Una serie di massi e scogli erosi in mille forme le fanno corona anche verso nord, aumentando il fascino di questa costa; certamente, però, è da visitare tra settembre e giugno, per evitare l’affollamneto di luglio-agosto. Natura di aspetto solitario e selvaggio; di piccole dimensioni; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. Da non perdere.   

Spiaggia Simius

Villasimius (CA) - Si trova subito a sud del paese, che è anche uno dei più importanti centri turistici dell’Isola. Si percorre la Via Mare in direzione sud, lasciando a destra la continuazione per il porto e per Capo Carbonara, e sulla sinistra (nord) quella per Castiadas e Costa Rei; dopo circa 1,5 km si giunge all’arenile, con la sua sabbia candida e le acque dai riflessi incomparabili. Esiste anche un altro accesso parallelo, poco più ad ovest (destra). Verso sud forma un unico litorale sabbioso, congiungendosi con la spiaggia di Porto Giunco-Notteri, presso il caratteristico promontorio roccioso di Serra ’e Mari. Disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura interessante e bel panorama; di grandi dimensioni; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata in alta stagione, ma non eccessivamente; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.  

Spiaggia Porto Giunco - Notteri

Villasimius (CA) - È un altro incantevole angolo della costa di Villasimius, che separa lo stagno Notteri dal mare, fino a giungere ai piedi della torre di Porto Giunco. Dal paese, percorrere la provinciale di Capo Carbonara in direzione del porto (Viale degli Oleandri, km 3 circa); deviare verso un paio di bivi non segnalati, a sinistra, che portano ad altrettanti parcheggi posti a sud e a nord dello stagno; il primo precede ed il secondo segue l’ingresso al grande villaggio Timi Ama. A piedi, si arriva in breve alla costa di Notteri. In alternativa, continuare verso sud in direzione di Cala Caterina (altra bella spiaggetta); superare la Torre Vecchia, e individuare un’evidente deviazione (non segnalata) su una strada sterrata, prima larga poi più stretta, che si avvicina al vero e proprio Porto Giunco, sotto la torre omonima. Molto più semplicemente, dal primo accesso descritto, compiere il tragitto a piedi, sull’arenile. La sua estensione, la sabbia candida, le acque trasparenti del vastissimo bassofondale ed il panorama miracolosamente ancora intatto ne fanno una delle spiagge più belle della Sardegna. A sud si eleva un promontorio alto 60 metri, sul quale sorge la citata torre. Salendo (con sentiero ripido) su questa aerea balconata, si ammirano dall’alto i “giunchi” che hanno dato il nome alla spiaggia, i ginepri che si sviluppano nelle dune e presso il retrostante stagno Notteri, i graniti rosa, arrotondati e sparsi in un tratto del lungo arenile, e si abbraccia tutto l’angolo sud-orientale della costa sarda. Disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura parzialmente di aspetto solitario e selvaggio, e bel panorama; di grandi dimensioni; sabbia bianca, fine; mare verde-azzurro, poco profondo; affollata in alta stagione, ma con discreta disponibilità di spazio; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.  

Spiaggia del Riso

Villasimius (CA) - Si apre subito sul lato nord del porto turistico di Villasimius, raggiungibile in breve dal paese andando verso sud (per km 2,5 circa, vedi schede precedenti), prendendo a destra (ovest) al primo bivio, segnalato ed evidente (Viale degli Oleandri); deviazione e posteggio (a pagamento in alta stagione) presso le banchine del porto. Il panorama dell’anfiteatro di colline e di montagne verso ovest, dalla spiaggia, è grandioso; belli anche i grandi scogli di granito grigio che la caratterizzano. È stata molto danneggiata dall’ampliamento del porto, ma si ipotizza di ricostruirla, utilizzando la stessa sabbia granitica, formata da minuscoli grani di quarzo traslucidi, simili appunto a chicchi di riso, bianchissimi. Disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura interessante e bel panorama; di piccole dimensioni; mare verde, poco profondo; affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.  

Spiaggia Campulongu

Villasimius (CA) - Sulla strada per Capo Carbonara, prima del porto turistico, deviare a destra (nord-ovest) su un tracciato secondario, segnalato “Villaggio Campulongu”, di collegamento con la panoramica Villasimius-Cagliari. Dopo un breve tratto, in corrispondenza del villaggio turistico, una deviazione non segnalata porta ad un parcheggio, da cui si accede alla spiaggia. Disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura interessante e bel panorama; di medie dimensioni; sabbia bianco-grigia chiara, fine; mare verde, poco profondo; affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Campus

Villasimius (CA) - Dalla strada panoramica Cagliari-Villasimius, provenendo da Cagliari, deviare circa 3 km dopo il villaggio di Porto Sa Ruxi su un’evidente tracciato che, in discesa, porta al parcheggio dietro la spiaggia. In alternativa, deviare a sinistra (sud) dalla citata (scheda 154) strada di collegamento tra la spiaggia Campulongu e la panoramica, poco prima del bivio di congiungimento con quest’ultima, fino allo stesso parcheggio. Si possono seguire le indicazioni per l’hotel Cormoran. Disponibilità di bar, alberghi, ristoranti, negozi e servizi vari. Natura interessante e bel panorama; di medie dimensioni; sabbia dorata e grigia, fine; mare verde, poco profondo; affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. 

Spiaggia Porto Sa Ruxi
Villasimius (CA) - L’accesso (a circa 5 km da Villasimius) è dall’evidente villaggio turistico omonimo, posto sul lato est della cala (bivio segnalato sulla provinciale per Cagliari; nella stagione estiva si può entrare solo a piedi). È formata da alcune suggestive spiaggette sabbiose, circondate da rocce e bei ginepri. Natura parzialmente di aspetto solitario e selvaggio, e bel panorama; di medie dimensioni; sabbia bianca, fine; mare verde, poco profondo; affollata in alta stagione; pulita, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate.